Se lavori nel B2B avere un consulente di direzione in azienda ti conviene.
Ma attenzione a come lo scegli!
Se tu sei l’imprenditore, un socio o il dirigente dell’azienda, sei un po’ come l’Armatore o il Capitano della barca-azienda.
Peccato che oggi il mare in cui stai navigando (i tuoi mercati) sono in piena tempesta.
E se devi affrontare la tempesta, diventa veramente difficile pensare di modificare la tua barca da solo.
Non funziona più.
Hai bisogno di specialisti che ti aiutino ad armare la tua barca-azienda per la tempesta in cui stai già navigando.
Questi sono in professionisti in consulenza di direzione.
In questo articolo, ti aiuterò capire cosa fanno i consulenti di direzione, perché te ne serve uno e come fare a scegliere quello giusto per te.
Ma partiamo dall’inizio
Cos’è la consulenza di direzione e perché è importante nelle PMI
Partiamo dall’inizio…
Per farla semplice, la consulenza di direzione è il supporto che serve quando le cose si fanno complicate in azienda,
Non parliamo di consigli generici o teorie astratte: un consulente di direzione ti aiuta a identificare i problemi concreti, li analizza in profondità e lavora con te per risolverli davvero.
La sua forza sta nel portare un punto di vista esterno, imparziale e strategico che spesso dentro l’azienda manca.
Perché è importante per te?
Perché oggi le sfide del mercato sono molto più complesse rispetto al passato.
Stallo, difficoltà a crescere, necessità di internazionalizzarsi: sono problemi che richiedono competenze specialistiche che le risorse interne, da sole, spesso non riescono a gestire.
La consulenza di direzione ti aiuta a mettere in ordine la barca-azienda e ad armarla per navigare nelle tempeste di oggi, preparandoti a competere sul lungo termine.
Il consulente di direzione cosa fa?
Un consulente di direzione non è solo un “esperto” che arriva con un manuale e ti dice cosa fare.
Anzi se ne trovi uno che fa così, scappa!
È una persona che lavora al tuo fianco, affrontando con te i problemi strategici, commerciali o operativi della tua azienda.
Ti aiuta a capire cosa non funziona, a trovare e a implementare le soluzioni giuste.
Facciamo un esempio.
Se hai male a un dente, per un po’ provi a ignorarlo o cerchi di “auto-curarti”,
Ma se il dolore non passa, cosa fai?
Vai dal dentista, da chi ha le competenze per risolvere il tuo problema.
Non vai dal medico generico o dall’ortopedico.
Lo stesso vale per la tua azienda.
Se hai un problema complesso, non puoi affidarti al primo che capita o a chi si improvvisa.
Hai bisogno di uno specialista che sappia affrontare la tua situazione specifica e che ti porti risultati, non solo teorie.
Consulenza di direzione aziendale: come può aiutarti
Il consulente di direzione aziendale è quello che entra in azienda, guarda il caos che per te è normale e ti dice:
“Ok, facciamo un po’ d’ordine, perché così non si va da nessuna parte”.
Non è l’amico che ti fa i complimenti per come gestisci le cose, ma quello che ti mette davanti alla realtà (anche se fa male) e ti aiuta a sistemarla.
Come ti aiuta?
Beh, per prima cosa ti fa vedere i problemi che ormai non noti più perchè ci vivi immerso ogni giorno.
Magari hai usi strumenti che non ti danno risultati, ai processi (ad esempio di vendita e marketing) confusi, o addirittura gente che corre come un criceto sulla ruota, ma senza portare risultati.
Ti porto un esempio.
Hai mai visto quei cassetti pieni di cavi annodati?
Ecco, per molte aziende i processi strategici, commerciali, etc sono così.
Il consulente di direzione è quello che arriva, ti fa vedere quali cavi sono inutili, ti aiuta a separarli e ad aiuta ad inserire quelli nuovi.
In breve, ti aiuta a creare un sistema ordinato dove tutto funziona e si trova al primo colpo.
E poi, diciamolo chiaro: un buon consulente ti aiuta anche a smettere di fare cose assurde, tipo affidare decisioni importanti a quella “procedura storica” che nessuno ha mai osato mettere in discussione. Ti insegna a guardare la tua azienda con occhi nuovi e a organizzarti in modo che tutto fili liscio. E fidati, quando ci riesce, non torni più indietro.
Ecco le tipologie di consulenza di direzione che devi conoscere (perché ti potrebbero essere utili)
Ti sei mai chiesto quante volte hai affidato aspetti strategici della tua azienda a chi non era qualificato?
Spoiler: probabilmente troppe.
O peggio, magari ti sei improvvisato tu stesso consulente della tua azienda, con risultati…
Ecco perché devi conoscere queste tipologie di consulenza di direzione, così eviti di perdere soldi e tempo.
Consulenza direzionale strategica
In breve, chi ti aiuta a cambiare la tua azienda per renderla più competitiva nei mercati di oggi.
Se il mercato ti sta mettendo in difficoltà e hai la sensazione che la tua azienda stia andando alla deriva, non hai bisogno di qualcuno che ti racconti favole o ti venda corsi motivazionali.
Hai bisogno di un consulente manageriale strategico che sappia dove mettere le mani.
Questo consulente analizza a fondo la tua azienda, il mercato e i competitor per capire cosa non funziona e cosa devi fare per ribaltare la situazione.
Il suo lavoro è farti ripensare a come ti presenti, a chi vendi e, soprattutto, perché un cliente dovrebbe scegliere te invece di quel competitor.
Il cambiamento richiede impegno, ma ti fornirà un piano chiaro e concreto per tornare competitivo e affrontare i mercati di oggi.
Se non sei disposto a cambiare, allora questa consulenza di direzione non fa per te.
Spesso ci chiamano per questo tipo di servizio, ma prima di partire in quinta con questa soluzione proponiamo sempre Fotografia Competitiva: una mezza giornata per capire veramente cosa serve alla tua azienda. (scopri di più)

Consulenza finanziaria
Le difficoltà finanziarie possono soffocare anche le migliori aziende.
Un consulente finanziario non è il classico commercialista che si occupa di bilanci e tasse, ma un esperto che ti aiuta a gestire meglio le finanze della tua azienda.
Questi sono quelli che prendono i tuoi numeri, li scuotono e li fanno funzionare, per non essere una di quelle aziende che hanno il conto economico a posto ma falliscono a causa della gestione finanziaria.
Ti supporta nel capire come migliorare i flussi di cassa, dove puoi tagliare i costi senza compromettere l’efficienza e come ottenere il massimo dai finanziamenti.
Se senti che la tua azienda è costantemente a corto di liquidità o hai bisogno di pianificare investimenti, questo è il tipo di consulenza di direzione che ti serve.
Consulenza organizzativa
La consulenza organizzativa è qui per mettere ordine, ti aiuta a fare funzionare meglio le persone della tua azienda (te incluso)
Hai presente quando nessuno sa chi deve fare cosa e i tuoi dipendenti si lamentano più di quanto producano?
Ecco, il consulente organizzativo arriva, analizza e ti spiega come sistemarlo.
Ti farà ridefinire ruoli, responsabilità e processi.
Magari scoprirai che un terzo delle cose che fai sono inutili e l’altro terzo è fatta nel modo sbagliato.
Il risultato?
Una struttura aziendale chiara e finalmente capace di funzionare.
Consulenza sulle operations
Se la tua produzione sembra un treno in ritardo perenne, hai un problema.
Ma per fortuna c’è la consulenza sulle operations: chi ti aiuta a produrre meglio.
Questo è il consulente che entra nel tuo reparto produttivo e ti aiuta a far funzionare meglio i processi.
E no, non si tratta di dirti “lavora di più”.
Si tratta di lavorare meglio: eliminare sprechi, ottimizzare i tempi e fare in modo che ogni risorsa che investi dia un ritorno reale.
È il sogno di ogni imprenditore: produrre di più, spendendo meno.
Consulenza per ricerca e sviluppo: chi ti aiuta a fare ricerca e sviluppo in un modo sensato
Innovare è indispensabile, ma farlo senza metodo è come giocare alla lotteria.
La consulenza per ricerca e sviluppo serve proprio a evitare questo.
Il consulente ti aiuta a capire dove vale la pena investire e dove no.
Non si tratta solo di inventare qualcosa di nuovo, ma di farlo in modo sensato e profittevole.
Ti aiuterà a trasformare idee in realtà, senza sprecare tempo e risorse in progetti che non hanno futuro.
Quali sono i servizi di consulenza di direzione incentrati sulle vendite e il marketing?
Se hai mai pensato che il marketing e le vendite della tua azienda possano andare meglio, hai ragione.
Perché succede praticamente in tutte le aziende.
Ma diciamoci la verità: non basta una campagna pubblicitaria fatta in casa o qualche post su LinkedIn per risolvere tutto.
E no, nemmeno il tuo “commerciale di fiducia” con il sorriso smagliante può fare miracoli se non c’è una strategia dietro.
È qui che entra in gioco la consulenza di direzione per marketing e vendite, quella seria, non improvvisata.
Partiamo dal marketing.
La prima cosa che un consulente fa è ripartire dalle basi.
A chi stai vendendo?
Come ti stai posizionando?
Sei davvero distinguibile per i tuoi clienti, per intenderci, sei una mela tra le arance?
Ti svelo un segreto: fare marketing B2B non vuol dire “fare qualche fiera” “postare su Facebook” o stampare brochure che poi finisce nel cassetto di qualcuno.
Significa avere una strategia chiara, con obiettivi concreti e azioni mirate per raggiungerli.
- Qual è il tuo pubblico ideale ( non è “tutti”).
- Come differenziarti dai tuoi concorrenti (e no, non basta dire “noi siamo migliori”).
- Dove investire il budget in modo intelligente, perché non si hanno risorse infinite.
Passiamo alle vendite, che poi sono il cuore pulsante della tua azienda.
Senza vendite non ci sono entrate, e senza entrate… beh, sappiamo tutti come va a finire.
La consulenza di direzione sulle vendite non si limita a dirti che devi vendere di più (grazie dirai, già lo sapevo), ma ti insegna come vendere meglio.
Come?
Analizzando il tuo processo commerciale dalla A alla Z.

Ecco alcune domande scomode che ti farà un buon consulente direzionale focalizzato sulle vendite:
- La tua rete vendita è organizzata o ognuno fa come gli pare?
- Stai vendendo ai clienti giusti o perdi tempo con quelli sbagliati?
- I tuoi prezzi sono competitivi o stai regalando valore senza accorgertene?
E non parliamo solo di numeri.
Un consulente bravo ti mette mano anche al lato umano:
Come motivi il tuo team commerciale?
Hai obiettivi chiari per loro?
Stai premiando i risultati veri o il semplice “fare presenza”?
Il tuo team potrebbe essere la chiave del successo, ma solo se gli dai gli strumenti giusti e lo guidi nel modo corretto.
Insomma, la consulenza di direzione per marketing e vendite non è un servizio “opzionale”.
È un intervento chirurgico per trasformare i tuoi sforzi in risultati veri.
E sì, richiede impegno e collaborazione, ma i benefici?
Enormi.
Se hai ancora dubbi, forse dovresti chiederti: quante vendite sei disposto a perdere continuando a fare le cose a modo tuo?
Quali sono le società di consulenza direzionale più famose?
Quando si parla di consulenza direzionale, è facile imbattersi nei giganti del settore: McKinsey & Company, Boston Consulting Group (BCG) e Bain & Company.
Questi colossi sono sinonimo di eccellenza e innovazione, veri e propri pilastri della consulenza strategica a livello globale. Lavorano con le aziende più grandi e influenti del pianeta.
Ma qui arriva la realtà: queste società non sono fatte per tutti. Lavorano su progetti faraonici, con budget che fanno impallidire anche le medie imprese, e spesso si concentrano su multinazionali o grandi corporation.
Se hai una PMI, potresti trovarti fuori dal loro radar o, peggio, investire tanto senza vedere un reale impatto sul tuo business.
Perché dovresti stare attento se sei una PMI
Se sei una PMI, le grandi società di consulenza non sempre sono il cavallo giusto su cui puntare.
Ecco il perché: non parlano la tua lingua.
Le loro metodologie, per quanto affascinanti e teoricamente perfette, spesso richiedono risorse che una PMI non ha: team dedicati, budget astronomici e una struttura già pronta a implementare strategie complesse.
Ti diranno cose come “seguire framework avanzati” o “stakeholder dell’azienda”…
La chiave per una PMI è trovare consulenti o società che abbiano esperienza diretta con realtà simili alla tua. Gente che capisce le tue sfide quotidiane: gestire risorse limitate, crescere in un mercato competitivo e trovare soluzioni pratiche, non teoriche. Ti serve qualcuno che sappia costruire strategie snelle, concrete e subito applicabili, senza fare perdere tempo né soldi.
Quindi, attenzione: le grandi società di consulenza sono necessarie, ma solo se sei una grande azienda. Se sei una PMI, è meglio rivolgersi a consulenti che sappiano davvero come mettere mano alla tua barca senza affondarla con metodologie inutilmente complesse.
Qual è l’unico e vero consulente di direzione che ti serve se vuoi continuare a competere nei mercati di oggi?
Il consulente che ti serve davvero è quello che non ti racconta favole.
Non ti promette soluzioni miracolose e non si improvvisa esperto di tutto.
È quello che entra nella tua azienda, ci mette le mani e ti aiuta a tirarti fuori dal pantano in cui sei finito (spesso non per colpa tua).
Questo consulente non è il commercialista che ogni tanto ti dà “consigli” su marketing e vendite, e nemmeno il guru che ti vende corsi magici per far crescere il fatturato del 300%.
Il vero consulente di direzione è uno specialista che ha vissuto le aziende da dentro, sa cosa significa fare i conti con i limiti e la complessità quotidiana e ha le competenze per aiutarti a crescere.
È qualcuno che:
- Capisce il tuo mercato, ma ha una visione imparziale, perché ne ha visti tanti e ha imparato a distinguere le azioni che funzionano da quello che non funzionano
- Ti dice le cose in faccia, anche quando non ti piacciono. Perché se sei in difficoltà, la verità è che qualcosa non sta funzionando, e ignorarlo non farà altro che peggiorare la situazione.
- Porta risultati concreti, non fuffa. Non ti fa perdere tempo con PowerPoint inutili, ma ti aiuta a impostare una strategia chiara e a tradurla in azioni che fanno davvero la differenza.
In poche parole, ti serve un consulente che non solo sappia dove vuoi andare, ma sappia anche come portarti lì senza affondare.
Se vuoi continuare a competere nei mercati di oggi – e sì, sono più accaniti che mai – hai bisogno di uno che non solo sappia cosa fare, ma che sia pronto a farlo insieme a te.
E se pensi che puoi cavartela con il “fai da te” o con il primo che capita… beh, preparati a rimanere indietro.
Ecco il punto: se vuoi davvero competere, devi sapere dove ti trovi.
E no, non puoi capirlo da solo, perché sei troppo immerso nella tua azienda per avere una visione chiara e imparziale.
Ti serve qualcuno che analizzi la tua situazione dall’esterno, con l’esperienza e il metodo giusto.
Ed è esattamente quello che fa la Fotografia Competitiva.
In mezza giornata di consulenza strategica senza fronzoli e senza fuffa, mettiamo tutto nero su bianco:
- Dove sta la tua azienda rispetto ai competitor.
- Cosa funziona e cosa invece ti sta facendo perdere tempo e soldi.
- Quali sono le mosse concrete che puoi fare per migliorare la tua posizione sul mercato.
Una vera e propria istantanea della tua competitività, fatta con la precisione di chi di strategia aziendale ne mastica ogni giorno, non con “sensazioni” o “opinioni a caso”.
Richiedi la tua Fotografia Competitiva
Noi ci sentiamo il prossimamente per una nuova pillola di competitività.
Buona competitività!
📌 FAQ:

Gianluca Celli
Dalla Ferrari a fondatore di StrategiaPMI: aiuto le aziende B2B ad essere più competitive da oltre 30 anni.
Scopri di più
Condividi questo articolo:

Gianluca Celli
Dalla Ferrari a fondatore di StrategiaPMI: aiuto le aziende B2B ad essere più competitive da oltre 30 anni.
Scopri di più

Gianluca Celli
Dalla Ferrari a fondatore di StrategiaPMI: aiuto le aziende B2B ad essere più competitive da oltre 30 anni.
Scopri di più