“Il Dirigente” è la rivista di ManagerItalia, l’organo di rappresentanza dei manager del terziario.

In questa intervista parlo della mia storia, del come sono passato da dirigente e direttore generale a consulente direzionale.
Illustro anche il ruolo che può avere la managerialità e la consulenza direzionale per le piccole e medie imprese.

Infatti, poche Piccole e medie imprese sentono la necessità di un manager o di un consulente direzionale.
Fino a che non sono in un qualche tipo di guai.
Tipicamente fino a che non vanno in stallo, non crescono troppo o non sono in crisi.

Questo succede perché quasi tutte le PMI nascono da un imprenditore che cresce sapendo fare qualche cosa e ci crea intorno un impresa.

Spesso anche i quadri o i dirigenti interni all’azienda hanno lo stesso percorso di crescita.
E abituati a questo tipo di logica, sono abituati a “far da se”.

Così facendo però, manca spesso una maggiore Managerialità; ossia la capacità di gestione della crescita dell’azienda che vada al dirà del mero “saper fare”.
L’imprenditore si “improvvisa” manager, partendo dal suo buon senso, dalla sua esperienza e dalle sue idee.

Peccato che nel mondo competitivo di oggi, spesso questo non basta più.

Serve un approccio più metodico e meno improvvisato.
Serve un approccio che porti le metodologie più recenti e più pratiche.
Serve un approccio di chi ha un esperienza manageriale.
Serve un punto di vista più oggettivo dell’azienda.

Le aziende che se lo possono permettere riescono ad assumere direttamente i Manager che gli servono.

Ma nella gran parte delle PMI, non ci si può permettere tutte le competenze manageriali che servirebbero.
Cosi nasce la necessità del consulente direzionale, o di quello che si chiama il manager a tempo (spesso indicato come temporary manager).
Sono tutte forme di quello che nell’intervista viene definito l’executive professional: il professionista Manager.

Nell’intervista parlo inoltre dei vari tipi di consulenti esistenti e di come possono apportare vera utilità alle PMI.

Puoi sfogliare l’intervista in PDF cliccando qui

Buon Lavoro e alla prossima puntata!

Gianluca Celli

Gianluca Celli

Dalla Ferrari a fondatore di StrategiaPMI: aiuto le aziende B2B ad essere più competitive da oltre 30 anni.
Scopri di più

Vendi ad altre aziende?

Scopri le nostre 4 guide pratiche dedicate alle aree della competitività

Scarica quella più adatta alle tue esigenze.

💡 Ti piace il contenuto che stai leggendo?

Non hai tempo da perdere? Nemmeno io.
Per questo ti scrivo solo una volta al mese.

Azienda in stallo?
Cresci senza una direzione chiara?

Vuoi smettere di improvvisare il futuro della tua azienda?

Ecco il libro Competitività B2B

Scarica quella più adatta alle tue esigenze.

Vuoi confrontarti subito sulla situazione della tua azienda? 

Condividi questo articolo:

⇓ VUOI APPROFONDIRE? ⇓
SCOPRI LE NOSTRE GUIRE GRATUITE

Vendi ad altre aziende?

Visita la nostra sezione guide pratiche dedicata alle 4 aree della competitività

Scarica quella più adatta alle tue esigenze.

Vendi ad altre aziende?

Visita la nostra sezione guide pratiche dedicata alle 4 aree della competitività

Scarica quella più adatta alle tue esigenze.

Vendi ad altre aziende?

Visita la nostra sezione guide pratiche dedicata alle 4 aree della competitività

Scarica quella più adatta alle tue esigenze.

Gianluca Celli

Dalla Ferrari a fondatore di StrategiaPMI: aiuto le aziende B2B ad essere più competitive da oltre 30 anni.
Scopri di più

💡 Ti piace il contenuto che stai leggendo?

Non hai tempo da perdere? Nemmeno io.
Per questo ti scrivo solo una volta al mese.

Gianluca Celli

Dalla Ferrari a fondatore di StrategiaPMI: aiuto le aziende B2B ad essere più competitive da oltre 30 anni.
Scopri di più

VUOI APPROFONDIRE? ⇒ SCOPRI LE NOSTRE GUIdE GRATUITE