La Piccola e Media Impresa (PMI) è l’ossatura dell’economia Italiana.
In Italia ci sono 4,338 Milioni di PMI!
Solo il 20% delle imprese Italiane ha più di 250 dipendenti (contro il 47% nel regno unito!)

Ma la Piccola e Media Impresa ha caratteristiche diverse dalla grande impresa.

Ha meno risorse finanziarie, umane e di conoscenza.
E’ però più veloce nel prendere le decisionee , se vuole, più rapida a cambirare direzione.

La maggioranza delle PMI devono però ancora accettare che il mondo competitivo e la concorrenza di oggi non sono più quelle di qualche anno fà.
Il gioco è diventato più duro.

E quindi le PMI devono quindi cercare di rimanre al passo con questi cambiamenti.
Devono cercare soluzioni che siano adatte alle loro caratteristiche.

Le aree in cui la maggiornaza delle PMI deve migliorare sono la strategia (spesso non ce l’hanno), il marketing (spesso non ce l’hanno) e un commerciale strutturato (spesso è improvivsato).

In questi articoli troverai temi che riguardano sopratutto lo sviluppe della Piccoal e Media Impresa.


Crisi di oggi: ma è davvero peggio che nel dopoguerra? O anche solo paragonabile?

Ogni tanto sento dire che la crisi di oggi è peggio che nel dopoguerra.

Ieri, per le solite casualità della vita, ho incontrato a passeggio mia zia e, dopo un pò, un amica dei miei.
Entrambe hanno oltre 78 primavere ben compiute.
Entrambe, mi hanno detto che il periodo che stiamo vivendo, la crisi di oggi, è peggio di quello che avevano vissuto nell’immediato dopo guerra (quando erano bimbe / adolescenti)!

Fà riflettere.
Ma è proprio vero?
E perché lo hanno detto?

L’Italia a confronto: l’impossibilità razionale

Confrontare la crisi di oggi (in questo articolo ne parlo) e il periodo del dopoguerra, è un paragone che ha senso?

(altro…)

2025-04-22T16:56:32+02:00Di |

Il venditore che vende il frigo agli eschimesi: ti serve?

Questo articolo è stato aggiornato, clicca qui per leggerlo

Fate un gioco: leggetevi gli annunci di ricerca di personale commerciale su un qualsiasi sito (LinkedIn, Monster, Trovolavoro, Repubblica, per citare i più noti).
Noterete che la ricerca è molto spesso mirata a trovare quello che chiamo il Il venditore che vende il frigo agli eschimesi (che, idealmente, deve anche aver già lavorato nel sotto settore in cui opera l’azienda)!
E ‘questa la soluzione dei mali dell’azienda? (altro…)

2025-04-22T16:11:05+02:00Di |
Torna in cima