Articoli per capire come competere nei mercati business to business è diverso.

Le aziende che vendono ad altre aziende in inglese si chiamano Business to Business, abbreviato in B2B.

Hanno qualcosa di particolare: vendere ad altre aziende è profondamente diverso da chi vende al cliente finale (Business to Consumer, B2C).

Vendere, in questo caso, va oltre il  “semplice” colloquio commerciale o al ruolo del venditore.
E’ l’insieme delle azioni che servono per farsi scegliere da un possibile cliente.

Molto spesso, si nota che le tecniche di marketing, di digital marketing o di commerciale, che “funzionano per forza”, si inceppano nella azienda business to business.

Questo succede per una serie di ragioni, di cui ti cito le prime 3:

1) Il decisore dell’acquisto in una azienda non compra per sé! 

Molto spesso non usa neanche direttamente quello che compra.

Sembra un’ovvietà ma fa tutta la differenza del mondo.

Se io compro qualcosa per utilizzarla direttamente utilizzerò delle logiche di acquisto diverse che se compro per un “compito” aziendale.

2) La decisione è spesso presa da più persone.

Quando facciamo un acquisto da utente finale, nel mondo business to consumer, decidiamo da soli.

O al massimo, coinvolgendo i 2-3 componenti dello stesso nucleo familiare.

E coinvolgiamo altri solo quando il valore psicologico o economico di quello che si compra è veramente importante.

Se compro l’’auto o la casa, più di una persona avrà la sua voce in capitolo.
Per la t-shirt di un ragazzino probabilmente deciderà la mamma da sola…

Nell’azienda, quasi sempre, ci sono più persone coinvolte

3) Gli strumenti marketing non sono pensati per il mondo B2B

Il mercato della vendita all’utente finale è 20 volte più grande di quello B2B.

Per questo, il marketing è nato e si sviluppa per farsi conoscere e convincere l’utente finale.

Gli strumenti principali di Marketing (digitale) sono nati per il mondo dell’utente finale: Google, Facebook, pubblicità sui giornali, pubblicità sulle radio,…

Quando vendi ad altre aziende, le logiche pensate per l’utente finale non possono funzionare.

Bisogna ripensare un approccio marketing B2B dedicato.

In questi articoli vengono affrontati questi temi, sempre con l’idea di fornire un consiglio pratico:

Specialista Marketing o agenzia marketing: tu da che parte stai?

Anche tu pensi che l’agenzia marketing che segue la tua azienda sia sufficiente per fare un buon marketing?

Se la risposta è si, bene fai parte della maggioranza delle aziende che incontro…

Ma, non hai mai avuto la sensazione che non riesce a star dietro ai tuoi tempi?
Oppure che non riesce a far trasparire appieno quello che ha da dire la tua azienda?
Oppure ti rendi conto che si occupa solo di un pezzo del marketing che ti servirebbe?

Se hai questi dubbi allora forse ti stai chiedendo chi si occupa veramente del tuo marketing?
Hai solo questa agenzia o hai uno specialista marketing interno?

Non preoccuparti, è normale, succede al 87% delle aziende B2B…
Ma procediamo con ordine. (altro…)

2025-01-07T10:56:33+01:00Di |

Il Marketing nel B2B non funziona!

Gianluca, ma stai scherzando?
Tu non ti occupi proprio di marketing per il B2B?

Si, sono ormai 20 anni che vedo aziende nel B2B (che vendono ad altre aziende) provare ad applicare il marketing di cui senti parlare e che diffondono i guru.

Alcuni di questi tentativi hanno portato i più grossi disastri di competitività che abbia mai visto.

(altro…)

2024-06-21T11:23:05+02:00Di |
Torna in cima