Circa Gianluca Celli

Aiuto le aziende che vendono ad altre aziende (le aziende B2B) ad essere più competitive nei più difficili mercati della storia. Quelli di oggi. Ho lavorato per 10 anni in grandi aziende del calibro di Ferrari, BMW e Accenture, sono stato con successo Direttore Generale di una PMI e, attualmente, sono titolare dello studio di consulenza direzionale StrategiaPMI

Trovare il primo cliente: la seconda più difficile “prima volta”?

“Trovare il primo  cliente: la seconda più difficile “prima volta”?” è un altro mio articolo che è stato pubblicato su SENZAFILTRO, il quindicinale on-line sul mondo del lavoro e sulle aziende (Qui trovi l’articolo originale pubblicato in SENZAFILTRO)

Ti ricordi la prima volta che hai chiesto a qualcuno di uscire?
Ti batteva forte il cuore?
Hai dovuto combattere contro le tue paure?
Sentivi un senso di inadeguatezza?
Non capivi come potevi fare?

E poi, quando hai trovato il coraggio…magari, hai ricevuto un si (di solito dopo parecchi no…)!

Ecco, trovare il primo cliente ha molto che fare con questo tipo di sentimenti e di pensieri.

È ovvio che non siamo nella sfera sentimentale ma in quella lavorativa, ma, molto spesso, si approcciano i due casi con la stessa carica emotiva.

Il piccolo problema è che in certi casi trovare il primo cliente è qualcosa di obbligatorio.

Sennò non si campa!

(altro…)

2024-04-23T17:13:38+02:00Di |

Come scegliere l’agenzia Web: istruzioni d’uso per non schiantarsi

Un titolo provocatorio, perché scegliere l’agenzia Web è uno dei peggiori problemi che si trovano ad affrontare le aziende quando si parla di marketing.

E questo è ancora più vero se si vende ad altre aziende (ossia se l’azienda è Business to Business, B2B).

Lo riscontro in praticamente tutte le aziende in cui opero.
Da oltre 20 anni!

Scegliere l’agenzia Web può essere un vero incubo.

Se fai un giro su internet è provi a digitare” agenzia Web Bologna”, “siti Web Bologna”, o altro (dove per “Bologna” puoi mettere la tua città), troverai centinaia di offerte.
Centinaia di possibili proposte di agenzie e liberi professionisti che si professano essere la soluzione che serve alla tua azienda.

Ma la tua azienda come può capire chi è il fornitore giusto per costruire uno degli strumenti aziendali indispensabili al giorno d’oggi?
Anche perché si tratta di una materia molto tecnica sui è facile buttare soldi.

(altro…)

2024-04-23T17:17:05+02:00Di |

Come comunicano le PMI e i liberi professionisti?

“Come comunicano le PMI e i liberi professionisti” è un altro mio articolo che è stato pubblicato su SENZAFILTRO, il quindicinale on-line sul mondo del lavoro e sulle aziende (Qui trovi l’articolo originale pubblicato in SENZAFILTRO)

Sono ormai sette anni che faccio libero professionista, dopo una vita passata a fare il manager in grandi aziende e il direttore di piccola media impresa.

Quindi per naturale “nuova” appartenenza a questa “specie” mi  trovo spesso a guardare come comunicano e come si presentano i liberi professionisti.
E siccome di mestiere lo faccio sulle piccole imprese, mi appare abbastanza chiaro che le due “specie” spesso comunicano nello stesso modo.

In questo articolo mi concentro sui liberi professionisti, ma il 90% dei concetti vale anche per le piccole e medie imprese nonché per le micro imprese.

(altro…)

2024-04-23T17:18:43+02:00Di |

Organizzazione marketing nelle PMI: come va impostata?

Organizzazione marketing nelle PMIOrganizzazione marketing nelle PMI: quasi in ogni azienda in cui vado, c’è un problema.
Perchè tipicamente è uno degli aspetti organizzativi meno curati.
Addirittura, in molte manca proprio una persona che si occupi di marketing al 100% del suo tempo.

“Ma dai Gianluca, in una piccola impresa il marketing è meno importante”

È proprio questo problema: il marketing è sempre stato considerato un aspetto secondario per far funzionare una piccola impresa.

Ma con i mercati che dobbiamo tutti affrontare oggi (in questo articolo ne parlo), non ci si può permettere questo lusso.

Non fare marketing in modo costante e coerente al giorno oggi non è solo un problema, è molto pericoloso.
Vuol dire lasciare campo ai tuoi concorrenti che lo fanno meglio e che, a termine, ti ruberanno i clienti.

(altro…)

2024-04-23T17:20:10+02:00Di |

La formula inversa della soddisfazione: meglio vanno le cose, meno siamo soddisfatti.

Ci sono dei fenomeni strani che si trovano in tutte le aziende. La soddisfazione inversa è uno di quelli.

Per questo, SENZAFILTRO, il quindicinale on-line sul mondo del lavoro e sulle aziende, mi ha chiesto di scrivere un articolo sul tema.

Cerchiamo quindi di capire come funziona la soddisfazione inversa….

Mia moglie mi dice sempre “’Tanto tu non sei mai soddisfatto” e nove casi su dieci sono lavorativi.

(altro…)

2024-04-23T17:22:10+02:00Di |

Strategia B2B: la classifica dei 9 peggiori orrori che ho visto (finora)

Come puoi immaginare dal titolo, oggi voglio parlarti di quella che chiamo, tra me e me, la “galleria degli orrori” aziendali nella Strategia B2B.

pmi gli orrori

Si tratta di quei comportamenti, molto frequenti nelle aziende che vendono alle altre aziende (che vengono anche definite Business to Business, B2B), e che creano i maggiori danni allo sviluppo dell’azienda. O che la portano alla crisi. Insomma sono i peggiori errori della Strategia B2B!

In questo articolo, ti presento la mia personale classifica dei 9 orrori peggiori che ho visto finora nelle azienda B2B (ma anche nella altre…).

Non sono per forza i comportamenti che trovo più di frequente, ma sicuramente quelli con le conseguenze più devastanti sulla Strategia B2B.

(altro…)

2024-04-23T17:24:51+02:00Di |

1 approccio al mercato: quando c’è vento, qualcuno costruisce muri. Altri costruiscono mulini a vento.

Approccio al mercato:
siccome non sono abituati al vento, quando arriva, molti alzano muri per proteggersi.
Il vento di oggi sono i cambiamenti dei mercati.
Ed è una tempesta.

approccio al mercato

Mi è tornato in mente questa citazione (è un  proverbio cinese), quando, oggi, in una azienda, mi hanno chiesto quale delle tecniche di approccio al mercato che avevamo visto era una priorità per la loro realtà.

Anche in questa azienda, è palese che i mercati in cui deve combattere oggi sono una situazione mai vista e difficile da gestire.

La globalizzazione è stato l’inizio di tutto.
Ma la realtà,  è un po’ più articolata: ne parlo in questo articolo
Non è mai stata così ipercompetitviva e continuamente in cambiamento.

In una situazione come quella attuale costruire mulini a vento, o anche meglio, barche a vela, è la premessa mentale per qualsiasi possibilità di sviluppo.
Soprattutto per le aziende.

(altro…)

2024-04-23T17:25:43+02:00Di |
Torna in cima