Circa Gianluca Celli

Aiuto le aziende che vendono ad altre aziende (le aziende B2B) ad essere più competitive nei più difficili mercati della storia. Quelli di oggi. Ho lavorato per 10 anni in grandi aziende del calibro di Ferrari, BMW e Accenture, sono stato con successo Direttore Generale di una PMI e, attualmente, sono titolare dello studio di consulenza direzionale StrategiaPMI

7 segnali di allarme per capire che la tua azienda NON è in grado di competere nei mercati di oggi.

competere nei mercati

La tua azienda è in grado di competere nei  mercati di oggi? Scoprilo analizzando questi 7 segnali di allarme.

Da almeno 15 anni, il mondo competitivo -i mercati, i clienti e i concorrenti- cambia in modo frenetico.
Anche il tuo. Anche se pensi che: “il mio settore è diverso”.

E tu, sei in grado di competere nei mercati che affronti oggi?

(altro…)

2024-04-23T18:11:42+02:00Di |

Come cambiare il tuo 1 angolo di attacco verso i clienti? Inizia dal perché!

LA ricetta per cambiare l’angolo di attacco ai clienti (di Simon Sinek).

Vorresti cambiare anche tu il tuo angolo di attacco?
Posso aiutarti a farlo:
scopri Piano Strategico Aziendale.
Niente teoria: solo un metodo concreto per definire dove vuoi andare e come arrivarci.
👉 Vai al servizio Piano Strategico Aziendale

2025-04-22T17:22:16+02:00Di |

[pensiero imprenditoriale] Adesso non ce la faccio più, mollo tutto!

Spesso il pensiero imprenditoriale recita: “sono 25 anni che lotto per la mia azienda; adesso non ce la faccio più, mollo tutto!”

E la scorsa settimana mi hanno ripetuto questo commento due volte a 12 ore di distanza.

Erano due imprenditori: uno del settore turistico, uno della meccanica.
La cosa che mi ha colpito era lo sguardo. Uguale per entrambi. Diceva molto di più delle parole. Faceva capire il pensiero imprenditoriale.

Eppure entrambi hanno un azienda che, grazie a molti sacrifici, non è in perdita e non è piena di debiti. Insomma qualcuno li potrebbe anche chiamare “fortunati”.

Ma perché questo sguardo?

(altro…)

2025-04-22T17:18:00+02:00Di |

Vendere in tempo di crisi

Vendere in tempo di crisi è come vendere in tempi normali? O bisogna trovare nuovi approcci?

Il settore dell’auto ha perso il 43% dei volumi dall’inizio della crisi (di cui 20% solo quest’anno)!

Possiamo dire che i concessionarie s trovano nella classica situazione di dover vendere in tempo di crisi.

Sarebbe logico ritenere che le reti di vendita siano “affamate” e non si lascino scappare nessuna occasione, usando tutti i trucchi del mestiere di venditore.

La settimana scorsa ho comprato un auto e, per farlo, ho fatto il giro di molte concessionarie di vari marchi. E…

(altro…)

2025-04-22T17:07:22+02:00Di |

La Crisi: i 4 pilastri che un azienda deve costruire per uscirne

Per superare la Crisi di oggi ci sono 4 pilastri che le aziende dovrebbero costruire per uscire dalla crisi

Lo scorso week-end sono stato alla Reunion di Bologna Business School, la business school dell’università di Bologna. Sono stati due giorni particolari con speaker di assoluto rilievo (da Romano Prodi a Squinzi, presidente di confindustria, passando per il direttore del Sole 24 ore, al DG di Unicredit).

Dai numerosi interventi che ruotavano intorno alla situazione attuale di crisi –peggiore del ’29?- sono emersi in modo assai ricorrente 4 elementi che accomunano le aziende italiane che riescono ad affrontare al meglio la crisi, per non dire a prosperare (un esempio per tutti la RanD Biotech di mirandola, una grandissima azienda malgrado la piccola dimensione e il terremoto): (altro…)

2025-04-22T17:01:00+02:00Di |

Il prezzo è giusto? (Marketing per PMI)

Uno dei problemi principali del marketing delle PMI è capire se il prezzo è giusto.

Mi chiedo sempre se il prezzo è giusto quando sento frasi come “il mio concorrente fa sempre dei prezzi più bassi dei miei” oppure “i cinesi ci copiano e poi vendono i prodotti a una frazione del prezzo”.

In questo momento di difficoltà, capire se il prezzo è giusto e poi modificare le proprie scelte è una delle decisioni più complicate da prendere ma, spesso, una delle meno curate.

Alcuni esempi

(altro…)

2025-04-22T16:57:50+02:00Di |

Crisi di oggi: ma è davvero peggio che nel dopoguerra? O anche solo paragonabile?

Ogni tanto sento dire che la crisi di oggi è peggio che nel dopoguerra.

Ieri, per le solite casualità della vita, ho incontrato a passeggio mia zia e, dopo un pò, un amica dei miei.
Entrambe hanno oltre 78 primavere ben compiute.
Entrambe, mi hanno detto che il periodo che stiamo vivendo, la crisi di oggi, è peggio di quello che avevano vissuto nell’immediato dopo guerra (quando erano bimbe / adolescenti)!

Fà riflettere.
Ma è proprio vero?
E perché lo hanno detto?

L’Italia a confronto: l’impossibilità razionale

Confrontare la crisi di oggi (in questo articolo ne parlo) e il periodo del dopoguerra, è un paragone che ha senso?

(altro…)

2025-04-22T16:56:32+02:00Di |
Torna in cima